I 7 migliori app riconoscimento note musicali gratis con AI [2025]
Scopri le 7 migliori app riconoscimento note musicali con AI! Disponibili su mobile e PC, queste app aiutano chiunque a riconoscere le note musicali con facilità.
Ti è mai capitato di ascoltare una melodia o un assolo di chitarra e chiederti quali fossero le note esatte? Magari stavi cercando di riprodurre un brano a orecchio, ma qualcosa non tornava, e avresti voluto un aiuto rapido, preciso e — perché no — gratuito. Ecco, dimentica spartiti complicati e ore di tentativi: oggi esistono app riconoscimento note musicali con AI che fanno tutto il lavoro per te. Ti basta registrare un suono o caricare un file audio, e in pochi secondi avrai davanti a te la trascrizione esatta delle note, semplice e veloce.
In questo articolo ti presentiamo le migliori soluzioni del 2025, tutte basate su AI. Alcune gratuite, altre con funzioni avanzate ideali per principianti, insegnanti e musicisti.
Pronto a scoprire quale app può fare davvero la differenza nel tuo percorso musicale?
- Anteprima del contenuto
-
-
Cos'è un'app riconoscimento note musicali?
-
Il ruolo dell'AI nel riconoscimento delle note musicali
-
Le 7 migliori app riconoscimento note musicali con AI1. AnthemScore2. ScoreCloud3. Moises.ai4. La Touche Musicale – Learn Piano5. Melody Scanner6. Chord AI7. AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist)
-
Convertire le note musicali in canzoni con testi
-
Conclusione
-
Cos'è un'app riconoscimento note musicali?
Un'app riconoscimento note musicali è uno strumento digitale che analizza un file audio – può essere una registrazione dal vivo, un brano suonato al piano o una traccia digitale – e lo converte in notazione musicale. In pratica, riconosce note, accordi e ritmi per offrirti una trascrizione accurata e leggibile.
Queste app riconoscere note musicali sono ideali per:
- Musicisti che vogliono trascrivere velocemente le proprie idee o arrangiamenti.
- Insegnanti che desiderano fornire esercizi personalizzati agli studenti partendo da brani reali.
- Studenti che vogliono esercitarsi con spartiti generati automaticamente.
- Principianti che non conoscono la notazione ma vogliono imparare in modo visuale.
Rispetto ai software tradizionali, oggi esistono app che riconoscono le note musicali con AI, molto più intuitive e precise. Alcune offrono anche la lettura in tempo reale, l’individuazione degli strumenti suonati e la possibilità di esportare in diversi formati come MIDI, PDF o MusicXML.
Il ruolo dell'AI nel riconoscimento delle note musicali
L'intelligenza artificiale sta già lasciando il segno nella musica, non solo con la sintesi vocale, ma anche con il riconoscimento accurato delle strutture musicali. Ha trasformato radicalmente il modo in cui le app per riconoscere note musicali funzionano. Non si tratta più solo di rilevare altezze o frequenze, ma di analizzare il contesto musicale, prevedere strutture armoniche e persino distinguere strumenti sovrapposti in brani complessi.

- Riconoscimento in tempo reale: l'app riesce a interpretare i suoni mentre vengono eseguiti, utile per performance dal vivo o esercizi immediati.
- Machine learning: l'algoritmo si adatta al tuo stile musicale riconoscendo variazioni di esecuzione, errori, e tendenze armoniche personali.
- Separazione automatica degli strumenti: perfetto per brani orchestrali o multitraccia, in cui ogni strumento viene identificato singolarmente.
- Maggiore accuratezza nella notazione ritmica: le AI moderne sono in grado di rilevare sincopi, terzine e variazioni dinamiche con estrema precisione.
Tutto questo rende le app di riconoscimento note musicali con AI molto più efficaci per l'insegnamento, la pratica e la composizione.
Le 7 migliori app riconoscimento note musicali con AI
1. AnthemScore
AnthemScore è uno delle app riconoscimento note musicali più avanzate per la trascrizione automatica di file audio in spartiti musicali. Grazie a un sofisticato motore di intelligenza artificiale, è in grado di rilevare con estrema precisione ogni nota, sia che si tratti di una semplice melodia monofonica sia di armonie complesse con più strumenti sovrapposti. È particolarmente utile per musicisti, compositori, insegnanti e trascrittori che desiderano convertire registrazioni audio in notazione formale, risparmiando tempo e fatica.
- Riconoscimento note altamente accurato, anche in brani con accordi densi, variazioni dinamiche e strumenti multipli.
- Visualizzazione spettrografica interattiva, che consente di esplorare il contenuto audio in termini di frequenze, durata e intensità, molto utile per chi vuole effettuare un’analisi dettagliata di ogni suono.
- Supporto per molteplici formati audio (MP3, WAV, FLAC) e possibilità di esportare i risultati in MIDI, MusicXML (per l’uso in altri software come MuseScore, Finale o Sibelius) e PDF stampabili.
- Strumenti di editing incorporati, con la possibilità di selezionare note, modificarne l’altezza, spostarle nel tempo o cambiare la strumentazione.
- Algoritmi personalizzabili che permettono di regolare parametri come sensibilità del rilevamento, tipo di scala musicale e pulizia automatica dei risultati.
Come si usa:
Passo 1. Avvia il software e importa un file audio dal tuo computer.
Passo 2. L'algoritmo esamina la traccia, segmentando automaticamente le note in base alla frequenza e alla durata.
Passo 3. Lo spartito generato viene visualizzato in tempo reale accanto al grafico spettrografico, consentendo una doppia verifica.
Passo 4. Puoi apportare modifiche manuali, correggere eventuali errori di trascrizione, cambiare la chiave musicale o assegnare strumenti diversi.
Passo 5. Una volta completata la revisione, puoi salvare il lavoro in diversi formati o stamparlo.
Compatibilità:
Disponibile per Windows, macOS e Linux.
Prezzo:
È disponibile una versione gratuita con funzionalità limitate (solo per visualizzazione e prova). Per l'accesso completo serve una licenza a pagamento una tantum, senza abbonamenti ricorrenti.
2. ScoreCloud
ScoreCloud è spesso descritto come il “Google Translate” della musica. Questa app che riconosce le note musicali innovativo permette di trascrivere automaticamente in notazione musicale ciò che si suona o si canta in tempo reale, rendendolo uno strumento eccezionale per musicisti di ogni livello. La sua potenza risiede nella capacità di riconoscere la struttura musicale — melodia, armonia e ritmo — mentre il brano viene eseguito, offrendo uno spartito completo nel giro di pochi istanti.
- Rilevamento istantaneo della melodia e degli accordi, anche durante esecuzioni non perfettamente ritmate o con leggere imprecisioni.
- Supporto per input vocale e strumentale, inclusi strumenti MIDI, microfoni e tastiere digitali, con sincronizzazione intelligente dei battiti e delle misure.
- Funzionalità cloud integrata per salvare automaticamente gli spartiti e sincronizzarli su più dispositivi, ideale per chi lavora da più postazioni o vuole condividere le proprie composizioni con studenti o colleghi.
- Editor spartito incorporato, con strumenti per correggere note, aggiungere dinamiche, inserire testi (ad esempio per canzoni), cambiare tempo e tonalità.
- Esportazione in vari formati professionali, tra cui PDF, MusicXML e MIDI, per una perfetta compatibilità con altri app di notazione.
Come si usa:
Passo 1. Collega un microfono o un dispositivo MIDI (come una tastiera elettronica) al tuo computer o smartphone.
Passo 2. Avvia ScoreCloud e comincia a suonare o cantare: il programma registra e analizza l'input in tempo reale.
Passo 3. Dopo pochi secondi, verrà generata una partitura fedele all'esecuzione, che potrai modificare a piacimento.
Passo 4. Utilizza l'editor per aggiungere dinamiche, testi o fare correzioni.
Passo 5. Salva il file nel cloud o esportalo per utilizzarlo in altri contesti didattici o produttivi.
Compatibilità:
Windows, macOS, iOS.
Prezzo:
ScoreCloud offre un piano gratuito con funzionalità base. Per accedere a strumenti più avanzati come l'editing completo e l'uso professionale del cloud, è disponibile un abbonamento mensile (piano Pro).
3. Moises.ai
Moises.ai è un riconoscitore note musicali progettato per musicisti che desiderano scomporre, studiare e reinterpretare brani musicali. Utilizza l'intelligenza artificiale per separare automaticamente strumenti e voci, rimoziona la voce, generare accordi in tempo reale e personalizzare ogni aspetto del brano, dalla tonalità alla velocità. È uno strumento potentissimo per chi vuole studiare un assolo, creare una base karaoke o arrangiare una canzone a proprio piacimento.
- Separazione automatica di strumenti e voci: estrarre tracce isolate di batteria, basso, voce, chitarra e altri strumenti da una singola traccia stereo.
- Rilevamento degli accordi sincronizzati con il tempo, anche in canzoni complesse o registrazioni non perfette.
- Controllo indipendente di pitch, tempo e metronomo, perfetto per esercitazioni e studio musicale mirato.
- Funzione loop intelligente per concentrarsi su sezioni difficili o ripetere una parte specifica del brano.
- Equalizzatore multitraccia, utile per bilanciare strumenti separati e ottenere un mix personalizzato.
- Generatore automatico di tracce karaoke, eliminando la voce principale per permettere l'esecuzione su base strumentale.
Come si usa:
Passo 1. Accedi al sito o all'app e carica un file audio dal dispositivo, oppure incolla un link da YouTube o altri servizi.
Passo 2. L'AI elabora la traccia e la suddivide in più canali audio distinti.
Passo 3. Gli accordi vengono visualizzati automaticamente, sincronizzati con la riproduzione.
Passo 4. Puoi modificare tonalità, rallentare il brano, esportare le tracce isolate o salvarle per usi futuri.
Compatibilità:
Web, iOS, Android.
Prezzo:
Disponibile una versione gratis con funzioni base; per accedere a elaborazione illimitata e download in alta qualità, sono disponibili abbonamenti mensili o annuali.

4. La Touche Musicale – Learn Piano
La Touche Musicale è un'app didattica interattiva che usa il riconoscimento note per insegnare il pianoforte in modo moderno e progressivo. Progettata specificamente per pianisti di ogni livello, combina AI e feedback in tempo reale per aiutare l'utente a imparare pezzo dopo pezzo, correggendo errori e monitorando i progressi.
- Analisi in tempo reale della performance, tramite tastiera MIDI o microfono.
- Guida visiva e sonora passo dopo passo, con evidenziazione delle note corrette e feedback immediato sugli errori.
- Libreria musicale molto ampia: include migliaia di brani, dai grandi classici alle canzoni pop moderne, organizzati per livello.
- Modalità di apprendimento personalizzabile: mani separate, velocità regolabile, pausa automatica quando si sbaglia.
- Tracciamento dei progressi e badge di avanzamento, utili per mantenere la motivazione.
- Interfaccia semplificata e adatta anche a bambini o principianti assoluti.
Come usa questo programma per riconoscere le note musicali:
Passo 1. Collega una tastiera MIDI al dispositivo o utilizza il microfono per riconoscimento acustico.
Passo 2. Scegli un brano dalla libreria e avvia la modalità di apprendimento.
Passo 3. L'app ti guida nell’esecuzione mostrando ogni nota sullo schermo e correggendoti in tempo reale.
Passo 4. Al termine, ricevi un punteggio e suggerimenti per migliorare.
Compatibilità:
Web, iOS, Android
Prezzo:
Piano base gratuito con accesso limitato alla libreria; piano Premium a pagamento per funzioni avanzate, tracciamento completo e accesso illimitato ai brani.
5. Melody Scanner
Melody Scanner è un'app di riconoscimento note musicali gratis che permette di convertire audio o immagini di spartiti in notazione digitale, sfruttando l'intelligenza artificiale per una trascrizione automatica rapida e precisa. È uno strumento tutto-in-uno per chi vuole digitalizzare brani, trascrivere a orecchio o modificare spartiti esistenti.
- Riconoscimento automatico di melodie e ritmi da file audio, voce registrata o strumenti reali.
- Funzione OCR musicale: digitalizzazione di spartiti cartacei tramite fotocamera o immagini scannerizzate.
- Esportazione in formato MIDI, PDF, MusicXML, ideale per lavorare in altri software professionali.
- Visualizzazione interattiva dello spartito, con anteprima sonora sincronizzata.
- Modalità modifica spartito, che permette di correggere note, aggiungere dinamiche o cambiare tempo.
- Salvataggio cloud e sincronizzazione tra dispositivi mobili.
Come si usa:
Passo 1. Scatta una foto chiara di uno spartito, oppure carica un file audio.
Passo 2. L'app rileva automaticamente note, pause e strutture metriche.
Passo 3. Lo spartito generato può essere rivisto, modificato e ascoltato in anteprima.
Passo 4. Esporta il lavoro nei formati preferiti o condividilo.
Compatibilità:
iOS, Android.
Prezzo:
Prova gratuita disponibile con funzioni limitate. Versione completa accessibile tramite abbonamento mensile o annuale.
6. Chord AI
Chord AI è un'app intelligente progettata per identificare automaticamente gli accordi da qualsiasi brano audio, sia registrato che suonato dal vivo. È un'applicazione per riconoscere le note musicali immediate per chitarristi, pianisti e bassisti che vogliono suonare "a orecchio", con il supporto visivo degli accordi mostrati in tempo reale.
- Rilevamento accurato di centinaia di tipi di accordi, compresi quelli più complessi come sus4, maj7, dim7 e modulazioni.
- Visualizzazione tempo-reale degli accordi mentre il brano viene riprodotto.
- Supporto per registrazione diretta e per file audio già presenti sul dispositivo.
- Strumenti di trasposizione, cambio tonalità e rallentamento del tempo, utilissimi per chi studia brani complessi.
- Modalità strumento: mostra suggerimenti di diteggiatura per chitarra, pianoforte o basso.
- Design pulito, velocissimo nell'analisi, con interfaccia touch intuitiva.
Come si usa:
Passo 1. Seleziona un file musicale o registra direttamente un'esecuzione.
Passo 2. L'app rileva gli accordi e li mostra sincronizzati sulla timeline.
Passo 3. Puoi rallentare la traccia, cambiare tonalità o fare looping di una parte.
Compatibilità:
Android, iOS.
Prezzo:
App gratuita con funzionalità base. Funzionalità avanzate disponibili tramite acquisti in-app o versione Pro.

7. AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist)
AIVA non è solo un'app di riconoscimento, ma una vera e propria intelligenza artificiale compositrice. Permette di generare spartiti musicali originali da zero, sulla base di input testuali, emozionali o strutturali. È ideale per chi desidera musica originale per colonne sonore, progetti artistici o meditazione.
- Composizione automatica intelligente partendo da input come “triste”, “colonna sonora fantasy” o “ritmo veloce in Do minore”.
- Controllo su ogni parametro della composizione: durata, intensità, strumenti, tempo e armonia.
- Output multipli: spartito PDF, file MIDI, MusicXML e anteprima audio.
- Libreria di stili musicali predefiniti tra cui jazz, classico, ambient, elettronico.
- Possibilità di modificare, arrangiare o orchestrare il brano generato all’interno della piattaforma.
- Sistema a crediti, che regola la quantità di composizioni gratuite mensili.
Come si usa:
Passo 1. Crea un account e scegli il tipo di composizione desiderata (testuale o guidata).
Passo 2. Imposta gli stili, strumenti, durata e altre preferenze.
Passo 3. L'AI genera automaticamente una composizione, con possibilità di anteprima, modifica o download.
Compatibilità:
Web (browser)
Prezzo:
Piano gratuito con crediti mensili limitati. Piani premium offrono più output, accesso completo agli strumenti e file in alta qualità.
Convertire le note musicali in canzoni con testi
L'app riconoscimento note musicali basata su intelligenza artificiale rappresenta un grande aiuto per musicisti e compositori: semplifica infatti la trascrizione di brani musicali, convertendo automaticamente le note ascoltate in spartiti digitali. Ma la vera magia dell'AI va ben oltre: oggi, anche chi non ha alcuna conoscenza di teoria musicale può creare canzoni originali in pochi clic.
Un esempio concreto è il Generatore Musica AI di Vidnoz, uno strumento innovativo e completamente gratuito che permette di generare musica partendo semplicemente da un testo o da una descrizione. L'utente può scrivere un breve testo, selezionare uno stile musicale e lasciare che l'intelligenza artificiale trasformi le parole in una vera e propria canzone, con accompagnamento musicale e melodia.
Il risultato è sorprendente: brani coerenti, coinvolgenti e pronti per essere condivisi. Grazie a Vidnoz, chiunque può diventare autore musicale, senza bisogno di software complicati o competenze tecniche.

Conclusione
Il mondo della musica sta cambiando. Le app riconoscimento note musicali con AI sono strumenti potenti e accessibili, capaci di semplificare lo studio musicale, migliorare la creatività e supportare ogni fase del processo compositivo.
Che tu voglia trascrivere, imparare o creare, esiste l'app per riconoscere le note musicali giusta per te. Ti consigliamo di provarne almeno una tra quelle elencate, in base al tuo livello e ai tuoi obiettivi.
E se vuoi fare un passo in più, prova il Generatore Musica AI di Vidnoz AI per comporre canzoni con testi originali: è gratuito, intuitivo e sorprendentemente efficace.


Alessia Benetti
Alessia Benetti è una esperta scrittrice di Vidnoz con una vasta esperienza nel campo della web. Con un interesse particolare per lo sviluppo sociale e tecnologico, si distingue per la sua capacità di approfondire temi complessi e attuali. La sua carriera è caratterizzata da una continua ricerca dell'innovazione e della verità, rendendola una voce autorevole e rispettata nel suo campo.