Le migliori app per creare canzoni gratis: guida completa 2025 per creare tracce uniche con IA
Scopri i 10 migliori app per creare canzoni geatis. Usa l’IA per comporre brani originali in pochi clic, anche senza esperienza!
Scopri le 10 migliori app per creare canzoni gratis, perfette per realizzare i tuoi brani in modo semplice e creativo. Esplora anche le nuove soluzioni con intelligenza artificiale per comporre tracce musicali uniche.
La musica è parte integrante della nostra vita quotidiana. Che tu sia un appassionato o un musicista esperto, sei probabilmente alla ricerca delle migliori app per creare musica o dei software gratuiti più adatti alle tue esigenze. Oggi, grazie ai progressi della tecnologia, è possibile accedere a app per fare musica gratuite da PC, iPhone, Android o direttamente online, sfruttando funzionalità avanzate anche con l’aiuto dell’IA.
In questo articolo ti presentiamo una selezione di 14 tra le migliori app per creare canzoni gratis. Troverai strumenti professionali per desktop e dispositivi mobili, oltre a app per fare musica con AI che permettono di generare melodie, arrangiare brani e completare progetti musicali con facilità. Scegli l’app che fa al caso tuo, in base alle tue preferenze artistiche e al tuo livello di esperienza.
- Anteprima del contenuto
- 3 migliori app per creare canzoni gratis online con l’AI1. Vidnoz – App per fare musica con AI semplice e gratuita2. Boomy – App per creare musica in pochi secondi3. Soundraw – App online per creare musica originale
- 7 migliori app per creare canzoni gratis su PC1. Audacity – App gratis per fare musica su PC2. GarageBand – App per fare musica gratis su Mac e iPhone3. Ardour – App per creare musica open source e professionale4. SoundBridge – App per fare musica gratis con registrazione multitraccia5. Tracktion T7 DAW – Software gratuito e flessibile6. FL Studio – App professionale per fare musica elettronica7. Logic Pro X – App Apple per la produzione musicale avanzata
- Bonus: Le 4 migliori app per creare canzoni gratis su Android e iOS1. BandLab2. FL Studio Mobile3. Music Maker JAM4. n-Track Studio DAW
- Come scegliere il miglior software gratuito per creare musica?
- FAQ: Domande frequenti su app per creare musica gratis
- Conclusione
-
3 migliori app per creare canzoni gratis online con l’AI
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo creativo, e anche la musica ne beneficia. Oggi esistono app per fare musica gratis basate sull’IA che possono generare loop, melodie e armonie, diventando fonte d’ispirazione per i tuoi brani originali.
Grazie a vasti database sonori e a tecnologie sempre più sofisticate, queste app per creare musica semplificano il processo compositivo e ti permettono di creare ovunque e in qualsiasi momento, sia da PC che da dispositivi mobili.
1. Vidnoz – App per fare musica con AI semplice e gratuita
Vidnoz è una piattaforma multifunzione basata sull’intelligenza artificiale, pensata per content creator, aziende e creativi di ogni livello. Oltre a generare video con avatar realistici, offre anche un potente generatore musica AI gratuito, ideale per creare tracce personalizzate in pochi clic, anche se non sei un esperto.
- Prezzo: Gratuito
- Piattaforma supportata: Strumento online
- Lingua supportata: Sì, disponibile in italiano
- Completamente gratuito
- Musica royalty-free
- Personalizzazione dello stile musicale
- Mancano strumenti avanzati per la composizione professionale
2. Boomy – App per creare musica in pochi secondi
Boomy è una piattaforma web e un’applicazione che rende la creazione di musica assistita dall’intelligenza artificiale semplice e accessibile, progettata per aiutare gli utenti a creare e produrre facilmente musica, senza necessità di esperienza professionale. Basta scegliere uno stile musicale, regolare alcuni parametri, e Boomy genera automaticamente la traccia completa. La piattaforma offre una vasta varietà di stili musicali e opzioni di personalizzazione, permettendo agli utenti di modificare la musica generata, aggiungere testi o realizzare remix.
- Prezzo: Gratuito, con versioni a pagamento che variano da 14,99 $/anno a 439,89 $/anno.
- Piattaforme supportate: Windows, macOS, Linux e dispositivi mobili.
- Supporta la lingua italiana: No, principalmente in inglese.
- Supporta multipiattaforma
- Creazione rapida di brani
- Ideale per i principianti
- Limitazioni nella versione gratuita
- I brani creati possono risultare poco originali
- Meno controllo creativo rispetto ai software tradizionali

3. Soundraw – App online per creare musica originale
Soundraw è una app per creare canzoni online basata su IA che consente di generare brani personalizzati in base a durata, stile e strumentazione. Fornisce una flessibilità eccezionale per generare musiche adatte a vari progetti, come musica natalizia o per compleanni. L’interfaccia è semplice e pensata per offrire un’ottima esperienza utente anche ai meno esperti.
- Prezzo: Versione gratuita disponibile, con abbonamento a pagamento di 19,99 $/mese oppure 16,99 $/mese con pagamento annuale (203,88 $/anno).
- Piattaforme supportate: Windows, macOS, Linux e dispositivi mobili.
- Supporta la lingua italiana: No, disponibile solo in inglese
- Musica royalty-free
- Facile da usare
- Elevata personalizzazione dei parametri
- Le funzioni avanzate richiedono un abbonamento
- Non disponibile in italiano
- Necessità connessione Internet
7 migliori app per creare canzoni gratis su PC
Cerchi una app per creare canzoni gratis su PC da usare, con funzioni professionali e adatte anche ai principianti? Ecco 7 dei migliori programmi per fare musica su PC, ideali per ogni esigenza creativa.
1. Audacity – App gratis per fare musica su PC
Audacity è una app per fare musica gratis, popolare tra musicisti, podcaster e creativi. Offre registrazione multitraccia, editing audio, effetti e analisi delle frequenze. Compatibile con Windows, macOS e Linux, è perfetto per chi cerca un’app per creare musica potente ma semplice da usare.
- Prezzo: Gratuito.
- Piattaforme supportate: Linux, Windows e macOS
- Lingua: Italiano disponibile
- Interfaccia semplice
- Supporto per molti formati audio (MP3, OGG, WAV)
- Compatibilità multipiattaforma
- Mancanza di supporto MIDI
- Interfaccia datata
- Limitazioni nel mixaggio avanzato
2. GarageBand – App per fare musica gratis su Mac e iPhone
GarageBand è una app per fare musica iPhone e Mac creata da Apple. È un software ideale per i remixatori musicali. Include strumenti virtuali, registrazione multitraccia, effetti sonori e loop. È ideale per mixare canzoni. Perfetta per creare brani da zero, anche senza esperienza. Con Apple Loops e strumenti tattili, puoi comporre rapidamente tracce di alta qualità.
- Prezzo: Gratuito, incluso di default sui dispositivi Apple (Mac, iPhone, iPad). Può essere scaricato gratuitamente anche dal Mac App Store o dall'App Store (solo per iOS).
- Piattaforme supportate: macOS e iOS.
- Lingua supportata: Sì
- Totalmente gratuita
- Libreria di suoni ampia
- Intuitiva per utenti non esperti
- Non disponibile per Windows o Android
- Limitata per uso professionale (es. mastering)
- Opzioni limitate di personalizzazione e automazione
3. Ardour – App per creare musica open source e professionale
Ardour è una DAW open-source potente, con supporto per MIDI, plug-in, registrazione avanzata e routing flessibile. Offre funzionalità professionali come la registrazione multipista, l’editing non distruttivo, il supporto per una vasta gamma di plugin audio e capacità di routing flessibili.Perfetta per chi vuole una app per creare musica personalizzabile e completa.
- Prezzo: Gratuito, ma con un abbonamento a partire da 1 USD al mese.
- Piattaforme supportate: Linux, macOS e Windows.
- Lingua supportata: Sì.
- Funzionalità professionali
- Alta personalizzazione
- Ottimo per progetti complessi
- Niente libreria audio preinstallata
- Alcuni bug su specifiche piattaforme
- Curva di apprendimento non banale
4. SoundBridge – App per fare musica gratis con registrazione multitraccia
SoundBridge è pensata per home studio e piccoli produttori. Supporta VST, editing MIDI e plug-in di effetti. È una app per fare musica PC e Mac con funzioni avanzate e strumenti di mixaggio. Supporta inoltre plugin VST ed è compatibile con dispositivi esterni, offrendo un ambiente di produzione flessibile e performante.
- Prezzo: Gratuito, con opzioni a pagamento o funzionalità aggiuntive tramite plugin a 39,99 $/mese.
- Piattaforme supportate: macOS e Windows.
- Lingua supportata: Sì.
- Adatta alla collaborazione online
- Supporta plugin esterni
- Interfaccia moderna
- Non disponibile per Linux, iOS, Android
- Alcuni bug rilevati
- Meno guide rispetto ad altre DAW
5. Tracktion T7 DAW – Software gratuito e flessibile
Tracktion T7 DAW è una app per creare canzoni gratis adatta a utenti principianti e avanzati. Offre supporto per VST e dispositivi esterni, workflow personalizzabile e strumenti audio essenziali, adattate alle esigenze specifiche di ogni utente.
- Prezzo: Gratuito, ma le versioni più recenti di Tracktion, come Waveform Free e le sue varianti, sono a pagamento (199 $).
- Piattaforme supportate: Linux, Windows e macOS.
- Lingua supportata: No, principalmente in inglese.
- Funzione completa anche in versione free
- Design chiaro
- Ampia compatibilità con plug-in
- Non disponibile su dispositivi mobili
- Manca la versione in italiano
- Meno opzioni avanzate per pro
6. FL Studio – App professionale per fare musica elettronica
FL Studio è una potente workstation audio digitale che adatta a tutto il processo di produzione musicale, dalla creazione al mixaggio e mastering. Offre capacità complete di editing MIDI, un ampio supporto per strumenti virtuali e plugin, oltre a strumenti precisi per la registrazione e l’editing audio. Fornisce sequencer, automazioni, strumenti VST, effetti e molto altro. Ideale per beatmaker e produttori EDM. Supporta inoltre il funzionamento multipiattaforma e offre funzioni demo e di composizione in tempo reale grazie alla modalità “Performance Mode”.
- Prezzo: È disponibile una versione di prova gratuita con funzionalità limitate. Gli abbonamenti a pagamento variano da 99 $ a 299 $.
- Piattaforme supportate: Windows, macOS.
- Lingua supportata: No, principalmente in inglese.
- Interfaccia intuitiva
- Ampio set di strumenti virtuali
- Modalità Performance e MIDI avanzati
- Prezzo elevato per la versione completa
- Meno adatto a progetti di registrazione complessa
7. Logic Pro X – App Apple per la produzione musicale avanzata
Logic Pro X è la workstation audio professionale di Apple, progettata per macOS. Supporta un'ampia gamma di flussi di lavoro, inclusa la registrazione e il trattamento audio multitraccia. Dotato di un ricco insieme di strumenti virtuali e plugin di effetti per una vasta gamma di stili musicali, Logic Pro X eccelle nell’editing audio complesso e nel missaggio di alta qualità. È una delle migliori app per creare musica su Mac.
- Prezzo: È disponibile una versione di prova gratuita di 90 giorni; 199,99 $ per accesso a vita
- Piattaforme supportate: macOS
- Lingua supportata: Sì, versione completa disponibile in italiano
- Strumenti avanzati e librerie audio complete
- Supporto per audio spaziale
- Ideale per produzioni professionali
- Solo per utenti macOS
- Richiede tempo per imparare
Bonus: Le 4 migliori app per creare canzoni gratis su Android e iOS
Oltre ai software gratuiti per fare musica su PC e agli innovativi strumenti basati sull’intelligenza artificiale, alcune app per creare musica si distinguono per l’utilizzo su dispositivi mobili come smartphone e tablet. Pensate per i creatori che vogliono comporre in qualsiasi momento e ovunque si trovino, queste app per creare canzoni gratis consentono di catturare facilmente l’ispirazione istantanea. Scopri subito la nostra selezione delle 4 migliori applicazioni gratuite per fare musica su Android e iOS!
1. BandLab
BandLab è un’app per creare musica completamente gratuita, pensata per la produzione musicale su dispositivi mobili. Offre uno studio multitraccia completo, perfetto per registrare, mixare e comporre direttamente dall’applicazione.
Gli appassionati di canzoni create con l’intelligenza artificiale possono anche utilizzare lo strumento di sintesi vocale integrato, ideale per aggiungere voci digitali personalizzate ai propri brani e dare un tocco unico alle creazioni musicali.
Inoltre, BandLab è compatibile con quasi tutti i dispositivi moderni, sia su smartphone che su PC, rendendo la creazione musicale semplice e accessibile ovunque ti trovi.
- Prezzo: Gratuito
- Piattaforme supportate: Dispositivi mobili (Android e iOS) e accesso tramite sito web
- Lingua supportata: No, disponibile principalmente in inglese
- Collaborazione a distanza con altri musicisti o creatori in tempo reale.
- Strumento di mastering gratuito.
- Funziona anche come social network, con una community integrata per la condivisione dei brani.
- Non offre la funzionalità di sintesi vocale per creare cover musicali.
- Richiede una connessione a internet.
- Non supporta la lingua italiana.

2. FL Studio Mobile
FL Studio Mobile è la versione mobile di FL Studio, sviluppata da Image-Line per la creazione, l’editing e il mixaggio di musica. Questa potente workstation audio digitale (DAW) è progettata per dispositivi iOS e Android, offrendo un’esperienza completa di produzione musicale in mobilità. Con FL Studio Mobile, puoi creare musica comodamente dal tuo smartphone o tablet, ovunque ti trovi.
- Prezzo: L’app viene venduta tra i 15 e i 20 €
- Piattaforme supportate: iOS, Android
- Lingua supportata: Sì, disponibile in italiano
- Facilita la registrazione e l’editing di più tracce
- Permette di aggiungere voci o strumenti tramite microfono
- Offre l’esportazione in formato WAV, MP3 o MIDI
- Non esiste una versione gratuita
- Limitata rispetto alla versione desktop
- Progetti di grandi dimensioni possono rallentare il dispositivo utilizzato
3. Music Maker JAM
Music Maker JAM è un’app mobile che permette di comporre, mixare e condividere brani musicali direttamente da smartphone o tablet. Gli utenti possono creare rapidamente composizioni musicali personalizzate scegliendo tra una varietà di stili musicali e strumenti.
L’app offre una ricca collezione di loop, ritmi, melodie ed effetti che possono essere facilmente mixati e modificati per creare la propria musica. Music Maker JAM consente anche di aggiungere voci o testi e offre funzioni di editing audio semplici, come la regolazione del tempo, del volume e molto altro.
Inoltre, gli utenti possono condividere la loro musica sui social network o esportarla come file audio di alta qualità.
- Prezzo: Gratuito
- Piattaforme supportate: Windows, iOS, Android
- Lingua supportata: Sì, disponibile in italiano
- Ampia libreria di suoni
- Possibilità di registrare la voce
- Funzionalità di condivisione e community integrata
- Limitazioni per utenti esperti
- Connessione internet richiesta
- I migliori pacchetti di loop e funzionalità avanzate richiedono pagamenti aggiuntivi
4. n-Track Studio DAW
n-Track Studio è una DAW sviluppata da n-Track Software, ideale per registrare, editare, mixare e produrre musica. Supporta la registrazione multitraccia, l’editing MIDI e fino a 96 tracce audio. Offre strumenti per il trattamento audio, effetti integrati, supporto VST e un motore audio di alta qualità, adatto a diverse produzioni musicali.
- Prezzo: Gratuito, con versioni a pagamento che vanno da 69 a 109 USD all’anno.
- Piattaforme supportate: Windows, macOS, Android, iOS (iPhone e iPad).
- Lingua supportata: Sì, disponibile in italiano.
- Funzionalità innovative per isolare o separare le tracce audio
- Abbonamenti e licenze accessibili per una DAW
- Supporta multiplatform
- Può richiedere molte risorse su dispositivi meno potenti
- Qualità limitata degli strumenti integrati
- Interfaccia mobile complessa
Come scegliere il miglior software gratuito per creare musica?
Per scegliere un’app o un software di creazione musicale che risponda al meglio alle tue esigenze, è importante considerare diversi criteri:
1. Funzionalità complete
L’app dispone di tutte le funzionalità necessarie per realizzare i tuoi progetti musicali? Assicurati che offra strumenti adatti alla registrazione, al mixaggio, alla composizione e a tutti gli altri aspetti fondamentali della produzione musicale.
2. Facilità d’uso
Per i principianti, è essenziale che l’app sia semplice da usare. L’avvento degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale ha notevolmente semplificato la creazione musicale, permettendo anche agli utenti senza competenze specifiche di produrre brani in pochi semplici passaggi.
3. Performance di elaborazione
Per i creatori professionisti, gli strumenti di IA, seppur pratici, sono spesso limitati a composizioni semplici. Questi utenti preferiscono generalmente software più completi per PC. È quindi importante considerare le performance del software, la sua capacità di gestire progetti complessi e il prezzo, in base alle tue necessità.
4. Librerie sonore integrate
Una libreria sonora ben fornita rappresenta un vero risparmio di tempo. Per molti creatori, avere accesso diretto a un’ampia gamma di suoni ed effetti evita di dover cercare altrove e permette di concentrarsi pienamente sulla creazione.
FAQ: Domande frequenti su app per creare musica gratis
Crea avatar parlanti con AI - GRATIS
- 1500+ avatar realistici di Paesi differenti.
- Voci e gesti di sincronizzazione labiale.
- Supporta 470+ lingue con differenti accenti.


Conclusione
Esistono molte app per creare musica, ma qual è il migliore? Tra tutte le opzioni disponibili, ciascuna ha i propri punti di forza e di debolezza. Per scegliere il miglior software gratuito, rifletti sulle tue esigenze, sul tuo progetto (personale o professionale) e sul tuo livello di esperienza. Alcuni software di composizione musicale sono adatti ai principianti, mentre altri offrono funzionalità più avanzate.
Se desideri creare musica royalty-free per video clip, i nuovi strumenti di creazione musicale basati sull’IA, come Vidnoz, rappresentano una soluzione ideale. Fornisce anche altri strumenti utilissima come il sintetizzatore vocale online trasforma il testo in audio in oltre 140 lingue. Vale la pena provarlo!

Sara Conti
Consulente di Marketing Digitale basato sull'AI. Affianco le aziende analizzare il mercato di intelligenza artificiale per farle ottenere un vantaggio competitivo.