SCORM: cos'è, a cosa serve e come applicarlo nell'e-learning
Scopri SCORM cos'è, come funziona, i suoi vantaggi, gli strumenti per creare contenuti SCORM e molto altro ancora. Tutto in una guida facile e completa.
L'e-learning sta sostituendo l'istruzione tradizionale grazie alla sua flessibilità e facilità di accesso. Pertanto, se sei un creatore di contenuti educativi o formativi, dovrai utilizzare tutte le risorse disponibili per condividere i tuoi servizi. Una delle più utili sono i file SCORM. Ma SCORM cos'è e come funziona? Scopriamolo!
- Anteprima del contenuto
- Che cos'è lo SCORM e a cosa serve?SCORM cos'è: definizione e significato in italianoSCORM cos'è e cosa contiene?SCORM esempi: casi d'usoVersioni SCORM disponibili e loro caratteristicheChe cosa non è SCORM?
- Qual è la funzione dello SCORM e perché lo utilizzo?Qual è la funzione dello SCORM nell'e-learning e negli LMS?L'importanza dello SCORM nell'insegnamento virtualeVantaggi dello SCORM per migliorare l'esperienza di apprendimento
- SCORM cos'è: come lavorare con SCORM nella pratica?Come scegliere la versione SCORM più adatta alle tue esigenzeStrumenti per creare contenuti SCORM
- SCORM cos'è: come creare un pacchetto SCORM passo dopo passo?Il futuro di SCORM e le nuove alternative
- Domande frequenti su SCORM cos'è
- Conclusione
-
Che cos'è lo SCORM e a cosa serve?
SCORM è l'acronimo di “Sharable Content Object Reference Model” e lo SCORM significato in italiano è “Modello di riferimento per oggetti di contenuto condivisibile”. SCORM cos'è e a cosa serve? Un modo semplice per comprendere il concetto è quello di considerarlo come un tipo di formato utile per condividere contenuti indipendentemente dalla piattaforma su cui verrà utilizzato. Uno SCORM adatterà ogni contenuto a ciascuna piattaforma di e-learning.
E sebbene sia di grande utilità, i suoi vantaggi e usi continuano a generare alcune confusioni, che saranno risolte di seguito.
SCORM cos'è: definizione e significato in italiano
SCORM è l'acronimo di Sharable Content Object Reference Model, ovvero Modello di riferimento per oggetti di contenuto condivisibile. I contenuti SCORM sono diventati uno standard internazionale frequentemente utilizzato nei corsi e nei contenuti di insegnamento digitale.
Ad esempio, se creassi un corso e lo pubblicassi in formato SCORM, avresti la certezza che questo sarebbe riconosciuto da tutti i sistemi di gestione dell'apprendimento o LMS (Learning Management System).

SCORM cos'è e cosa contiene?
Che cos'è lo SCORM e cosa contiene? Quando parliamo di un pacchetto SCORM, si tratta di un file .zip che include tutti gli elementi necessari affinché un corso possa funzionare in un LMS.
Tale struttura interna si basa in realtà sul manifesto XML, in cui viene descritta l'organizzazione dei contenuti. Vengono utilizzati anche altri elementi come le risorse multimediali o i metadati appartenenti al corso. A volte include anche file JavaScript. Ogni elemento ha le proprie funzioni, che sono:
- Manifesto XML: imsmanifest.xml è il file principale che servirà a descrivere il contenuto del corso. Al suo interno ci saranno sia la struttura che le sequenze. Senza di esso, sarebbe inutilizzabile perché contiene identificatori univoci e organizzazioni delle attività.
- File di risorse: che si tratti di testi, immagini, audio o video lezioni, questi file contengono il corso vero e proprio. Potrebbero anche includere pagine HTML o documenti PDF.
- File di schema (XSD e DTD): servono a dare struttura al corso.
- File JavaScript: vengono utilizzati per aggiungere ulteriori funzionalità, come ad esempio valutazioni o monitoraggio dei progressi degli utenti.
Potrebbe interessarti: Generatore video AI gratis >>>
SCORM esempi: casi d'uso
Questi file di SCORM possono essere utilizzati per una grande varietà di scopi grazie alla loro incredibile utilità. Conoscere la risposta alla domanda “SCORM cos'è” ti aprirà molte porte nell'e-learning.
Con un modulo SCORM potrai standardizzare il modo in cui i tuoi corsi vengono confezionati e consegnati. Aumentando così l'efficacia di un pacchetto SCORM. Considerando ciò, ecco alcuni SCORM esempi da conoscere oggi:
- Formazione aziendale: è utile che il settore aziendale conosca cos'è uno SCORM e la portata del suo utilizzo, poiché questi servono nella formazione aziendale per gestire e monitorare il tipo di apprendimento impartito. Ciò include i corsi o la formazione online offerti, con una migliore organizzazione ed efficienza.
- Onboarding: anche nell'onboarding, ovvero il processo di integrazione dei nuovi dipendenti, conoscere lo SCORM può essere di grande aiuto. Con questi file è possibile organizzare corsi introduttivi di alto livello indipendentemente dalle gerarchie aziendali. L'universalità del formato SCORM è sorprendente.
- Istruzione formale: naturalmente, nell'istruzione formale, SCORM funziona allo stesso modo per l'organizzazione e la trasmissione di conoscenze a livello universitario o simile.
- Altri esempi: tra gli altri usi specifici si potrebbero citare la registrazione delle interazioni con gli studenti a cui si ha accesso o l'identificazione delle aree che potrebbero essere migliorate.
Versioni SCORM disponibili e loro caratteristiche
Una volta appreso SCORM cos'è, resta ancora da approfondire le diverse versioni che sono state lanciate al pubblico:
- SCORM 1.1: questa è considerata la prima versione implementata. Tuttavia, alcuni difetti relativi al supporto dei metadati o alla mancanza di un manifesto di pacchettizzazione ne hanno determinato il fallimento.
- SCORM 1.2: questa versione, invece, rifletteva molti dei progressi del formato, come i progressi dello studente o i suoi avanzamenti nel corso. È la versione più popolare e utilizzata attualmente.
- SCORM 2004 - 1a edizione: con essa sono state create nuove condizioni di navigazione che lo studente può utilizzare a suo piacimento. Alcuni difetti hanno fatto sì che non fosse più utilizzata al giorno d'oggi.
- SCORM 2004 - 2a edizione: è riuscita a risolvere alcuni inconvenienti della prima edizione, diventando la prima versione 2004 produttiva.
- SCORM 2004 – 3a edizione: si è distinta per la fluidità della navigazione dei contenuti e l'ottimizzazione della sequenzializzazione.
- SCORM 2004 – 4a edizione: la navigazione e la sequenzializzazione sono state migliorate, così come altre possibilità.
Che cosa non è SCORM?
Quando si approfondisce il significato di SCORM, è facile confondere questo concetto con altri. Ma SCORM non è né uno strumento, né una piattaforma, né tantomeno un contenuto in sé, bensì una sorta di formato di compatibilità per l'e-learning.
Una volta compreso cosa si intende per SCORM, si capirà che non si tratta nemmeno di un software, perché non è un programma da installare. Non è nemmeno un editor di contenuti, perché non fornisce strumenti per la progettazione, e tanto meno una piattaforma di apprendimento, perché non gestisce gli utenti.
Potrebbe interessarti: Sintetizzatore vocale>>>
Qual è la funzione dello SCORM e perché lo utilizzo?
Imparare cos'è SCORM sarebbe solo il primo passo per esplorare ulteriormente i vantaggi e le potenzialità. le funzioni dello SCORM per l'e-learning sono talmente tanti che ne spiegheremo alcuni qui di seguito:
Qual è la funzione dello SCORM nell'e-learning e negli LMS?
Pensa che SCORM funziona come se fosse un linguaggio comune per i contenuti educativi. In questo senso, serve a consentire l'interoperabilità tra i contenuti educativi e piattaforme come Moodle, Blackboard, SCORM Cloud o Cloud SCORM, ecc.
La sua sola esistenza facilita la creazione e la gestione dei contenuti online. Inoltre, promuove esperienze più efficienti. L'interoperabilità è garantita perché il formato SCORM può essere utilizzato su diverse piattaforme LMS senza necessità di modifiche, quindi può essere riutilizzato senza problemi.
Allo stesso modo, la migrazione dei contenuti tra le piattaforme è molto più facile e il monitoraggio del processo da parte dello studente sarà più ottimale.
L'importanza dello SCORM nell'insegnamento virtuale
A questo livello è impossibile ignorare il tema dello SCORM, perché è diventato un elemento chiave per personalizzare l'apprendimento online. In altre parole, è fondamentale per lo sviluppo dell'insegnamento virtuale così come lo conosciamo oggi.
Con questo modello, la gestione dei contenuti e la valutazione dell'apprendimento saranno incredibilmente positive. Diventerà uno strumento per migliorare l'amministrazione per gli educatori e il rendimento degli studenti.
Con SCORM sarà possibile monitorare i progressi, i punteggi, le interazioni e molte altre azioni da esplorare con SCORM gratuitamente. La standardizzazione di SCORM rende possibile la creazione di un quadro tecnico comune per la distribuzione dei contenuti e la loro gestione, senza compromettere la qualità della formazione online.
Vantaggi dello SCORM per migliorare l'esperienza di apprendimento
I vantaggi dello SCORM sono innumerevoli, ma questi sono alcuni dei più importanti che è necessario conoscere:
- Accessibilità: è possibile accedere a uno SCORM da qualsiasi browser o dispositivo in qualsiasi momento. Non è necessario disporre di dispositivi o strumenti complessi per potervi accedere. La possibilità di utilizzarlo quando e dove vuoi è ciò che ha contribuito alla sua popolarità.
- Riutilizzabilità: tutti i contenuti organizzati all'interno di uno SCORM avranno una caratteristica interessante, ovvero una durata indefinita. È in grado di tollerare perfettamente le interazioni tra il docente e i contenuti proposti. La sua complessità dipenderà dal livello dei contenuti stessi piuttosto che dal formato.
- Compatibilità: un corso in SCORM è riconosciuto da quasi tutti gli LMS. Pertanto, l'integrazione dei contenuti tra sistemi diversi non è un inconveniente quando si tratta di SCORM e di ciò che è. All'interno troverai file multimediali che serviranno per l'insegnamento e potranno essere visualizzati dal dispositivo che ti è più comodo. Questo è tutto.
- Misurazione dell'apprendimento: poiché i corsi contenuti in SCORM possono essere seguiti passo dopo passo. Ciò significa che gli studenti non hanno l'obbligo di completare i corsi in una sola volta e, allo stesso tempo, implica che sarà possibile misurare sia l'apprendimento che la sua rapidità. Tutti i progressi compiuti dallo studente saranno salvati e l'insegnante potrà approfondire l'analisi di questi dati, come i tassi di completamento, i dettagli sulle prestazioni individuali e persino le aree in cui è necessario migliorare.
Potrebbe interessarti: Generatore musica AI >>>
SCORM cos'è: come lavorare con SCORM nella pratica?
Lavorare con SCORM non è complicato, ma se non lo conosci, prima di iniziare a utilizzarlo è meglio avere una certa idea di ciò che ti servirà. Per iniziare, dovrai scegliere con quale versione di SCORM lavorare, poi conoscere e utilizzare gli strumenti che ritieni migliori per creare contenuti. Approfondiremo tutti questi argomenti.
Come scegliere la versione SCORM più adatta alle tue esigenze
Per prima cosa devi selezionare la versione SCORM più adatta alle tue esigenze. Valuta se stai utilizzando un LMS moderno e la sua compatibilità con il tuo LMS. Altri dettagli da considerare sono la necessità di una sequenza avanzata o di funzionalità avanzate di monitoraggio o valutazione.
Se stai cercando di creare un corso semplice e di rapida implementazione, SCORM 1.2 potrebbe essere tutto ciò di cui hai bisogno. Se invece stai cercando un monitoraggio molto più avanzato, con un corso più complesso, SCORM 2004 sarebbe la scelta più appropriata.
Tuttavia, SCORM 1.2 è attualmente la versione più compatibile e popolare.

Strumenti per creare contenuti SCORM
In passato, la creazione di pacchetti SCORM era molto più complessa. Ma questo è cambiato con l'accesso agli strumenti per la creazione di contenuti. In passato, per creare un pacchetto SCORM era necessario che uno sviluppatore creasse manualmente i propri corsi di e-learning. Creano pagine HTML che poi collegavano il corso all'LMS.
Oggi non è necessaria tanta complessità, anzi, al contrario. Chiunque ha la possibilità di creare il proprio corso perché il software si occuperà di generare automaticamente il codice per ottenere l'interazione con l'LMS. Si occuperà anche di impacchettare i materiali necessari.
Tra gli strumenti più popolari ci sono quelli di:
- Articulate Storyline: progetta contenuti facili da assimilare con questo strumento basato sull'interfaccia di Microsoft Office (PowerPoint). Potrai creare animazioni, quiz e altri contenuti multimediali.
- Adobe Captivate: crea contenuti con design accattivanti e innovativi in continua evoluzione. La sua interfaccia intuitiva è eccellente per creare diapositive ricche di colori ed elementi originali che ne miglioreranno la qualità.
- iSpring: si tratta di un componente aggiuntivo di PowerPoint che serve per integrare e avere a disposizione le sue funzionalità all'interno dello stesso PowerPoint. In questo modo, potrai convertire la tua presentazione direttamente nel corso che desideri.
- Strumenti SCORM gratuiti: alcuni strumenti per SCORM sono gratuiti o offrono un'opzione gratuita che potresti sfruttare per sperimentare. È il caso di IsEazy Author.
SCORM cos'è: come creare un pacchetto SCORM passo dopo passo?
Come creare un pacchetto SCORM? Come scaricare un pacchetto SCORM? Considerando gli strumenti già menzionati, ecco una breve guida passo dopo passo da seguire:
Passo 1. Dai forma al tuo corso: crea i contenuti che offrirai. Può essere sotto forma di video o di questionario. Qui potrai utilizzare strumenti come Articulate Storyline o Adobe Captivate.
Passo 2. Configura le opzioni SCORM: seleziona lo strumento di authoring compatibile con SCORM che preferisci. Aggiungi gli elementi interattivi e seleziona la versione di SCORM che desideri utilizzare. Dovrai anche definire ulteriori dettagli del corso, come il titolo o la descrizione.
Passo 3. Esporta il pacchetto: una volta pronti i contenuti e la configurazione SCORM, dovrai esportare il tuo corso come pacchetto. Questo sarà un file .zip.
Passo 4. Esegui un test di qualità: non caricare ancora il pacchetto sul tuo LMS, prima esegui un test di qualità per verificare che funzioni correttamente.
Passo 5. Carica sul tuo LMS preferito: quando sei soddisfatto dei risultati, carica il file sul tuo sistema di gestione dell'apprendimento o LMS.

Il futuro di SCORM e le nuove alternative
Il dominio di SCORM sul mercato dell'e-learning è enorme. Tuttavia, alcuni utenti considerano questa tecnologia obsoleta. SCORM 1.2 e SCORM 2004 possono essere utili per molti, ma molti altri stanno cercando alternative in nuovi formati come xAPI, cmi5 e LTI.
Mentre xAPI è un'API flessibile con cui registrare i dati di apprendimento, cmi5 si occupa di fornire regole di interoperabilità tra LMS e xAPI. LTI si occupa dell'integrazione di strumenti di apprendimento esterni in un LMS.
Questi formati sono molto competitivi perché includono un'eccellente varietà di funzioni, con le quali gli studenti potranno accedere a simulazioni interattive o alla raccolta di statistiche dettagliate. Potrebbero essere considerati un'alternativa futuristica al tradizionale SCORM.
Inoltre, oltre alla forma tradizionale SCORM del corso, ora ci sono molti modi più semplici e veloci per produrre formazione online. Ad esempio, gli insegnanti possono utilizzare direttamente Vidnoz AI per creare video generati dall'IA e convertire i loro corsi PPT in video con un clic, oppure inserire direttamente l'argomento del corso per generare video con un clic, il tutto senza bisogno di creare una propria presentazione.
Domande frequenti su SCORM cos'è
Conclusione
Come hai potuto constatare tu stesso, rispondere alla domanda “SCORM cos'è” è stato un viaggio interessante. Ma con la certezza che, nonostante gli anni, rimane uno standard ancora fondamentale per l'apprendimento online. La sua gestione efficace dei contenuti, insieme alla sua facilità d'uso, lo hanno reso una risorsa sicura per rendere più flessibile l'e-learning. Oppure puoi provare nuovi e più rapidi metodi di formazione online come Vidnoz. Provalo subito!


Alessia Benetti
Alessia Benetti è una esperta scrittrice di Vidnoz con una vasta esperienza nel campo della web. Con un interesse particolare per lo sviluppo sociale e tecnologico, si distingue per la sua capacità di approfondire temi complessi e attuali. La sua carriera è caratterizzata da una continua ricerca dell'innovazione e della verità, rendendola una voce autorevole e rispettata nel suo campo.